Il pelo del Siberian Husky

Il pelo del Siberian Husky è caratterizzato da un pelo doppio di media lunghezza, che conferisce al cane un aspetto ricco e ben curato, pur non essendo mai così lungo da alterare la definizione netta del suo profilo. Il sottopelo è soffice, denso e di una lunghezza sufficiente a sostenere il pelo di copertura, risultando particolarmente impermeabile. Questa caratteristica è essenziale per un animale che, nel suo habitat d’origine, affronta temperature che possono scendere di decine di gradi sotto lo zero.
Un manto così strutturato richiede cure specifiche e costanti. Il ciclo della muta avviene circa due volte l’anno, generalmente durante le stagioni intermedie. Tuttavia, non si tratta di una regola fissa, specialmente per i soggetti che vivono in appartamento. La frequenza e l’intensità della muta variano da individuo a individuo: alcuni cani perdono il sottopelo rapidamente, mentre in altri la perdita avviene gradualmente e in modo prolungato. In questo periodo, la quantità di pelo perso può essere notevole, ma la situazione è gestibile con una cura adeguata.
Cura del pelo: spazzolatura e gestione della muta
- Nei periodi di riposo dalla muta, è sufficiente spazzolare il cane due o tre volte a settimana utilizzando una spazzola a setole morbide. Periodicamente, si può integrare con una leggera passata di cardatore (spazzola dotata di fili metallici leggermente curvi in punta) per rimuovere il pelo in eccesso.
- Durante la muta, le spazzolate devono essere quotidiane. È consigliabile associare l’uso del cardatore e, se necessario, di un pettine a denti larghi per eliminare il pelo morto, prestando particolare attenzione alle zone delicate come il muso e le ascelle.
- Bagno: il periodo della muta è ideale per effettuare un bagno, che aiuta a rimuovere più pelo possibile. È importante utilizzare prodotti specifici per cani e non eccedere con i lavaggi, per evitare di irritare la pelle e danneggiare il mantello. In generale, per un Siberian Husky che vive in appartamento e viene curato regolarmente con la spazzolatura, sono sufficienti due bagni l’anno, preferibilmente in concomitanza con le mute. È consigliato non effettuare bagni più ravvicinati di due o tre mesi.
Importante: mai tosare il pelo
La tosatura è fortemente sconsigliata, in quanto potrebbe compromettere la ricrescita del pelo, alterandone la struttura. Il sottopelo folto del Siberian Husky non solo protegge dal freddo, ma svolge anche un ruolo fondamentale durante i mesi caldi, isolando il cane dalle temperature esterne. È sufficiente garantire all’animale accesso a zone ombreggiate e acqua fresca sempre disponibile.
Prevenzione nei mesi caldi
Durante i periodi estivi, è fondamentale applicare antiparassitari esterni, preferibilmente con effetto repellente contro le zanzare, per proteggere l’animale da insetti e parassiti.
In sintesi, il mantello del Siberian Husky è naturalmente autopulente e privo di odori sgradevoli. Con una manutenzione regolare e adeguata, è possibile preservare la sua salute e bellezza, rispettando le esigenze naturali della razza.
IL PELO DEL SIBERIAN HUSKY IN SINTESI
Il pelo del Siberian Husky richiede cure specifiche per rimanere sano e funzionale.
Caratteristiche del pelo
- Struttura: Pelo doppio, con sottopelo soffice e denso e pelo di copertura impermeabile.
- Funzione: Protegge dal freddo e dal caldo. Non tosarlo mai.
Muta
- Frequenza: Due volte l’anno, in primavera e autunno, ma varia da cane a cane.
- Cura:
- Spazzolare quotidianamente con spazzola, cardatore e pettine a denti larghi.
- Un bagno durante la muta aiuta a rimuovere il pelo morto (usare solo prodotti specifici).
Cura ordinaria
- Fuori dalla muta: Spazzolare 2-3 volte a settimana con una spazzola a setole morbide e usare il cardatore occasionalmente.
- Zone delicate: Attenzione a muso, ascelle e aree sensibili.
- Bagni:
- Solo 2 volte l’anno, preferibilmente in muta.
- Se necessario, ogni 2-3 mesi al massimo.
Precauzioni estive
- Usare antiparassitari esterni e repellenti per zanzare.
- Non tosare: il sottopelo protegge anche dal caldo.
- Garantire accesso a ombra e acqua fresca.
Con queste attenzioni, il pelo del Siberian Husky rimarrà in ottime condizioni tutto l’anno.