Esposizioni canine

Le esposizioni canine sono verifiche cinotecniche riconosciute dall’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), dove i cani vengono giudicati in base alla loro conformazione morfologica e standard ufficiale di razza, approvati dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale). È improprio definirle semplicemente “mostre di bellezza”, poiché non si valuta solo l’estetica, ma la morfologia funzionale in relazione alla storia e al lavoro della razza.

Partecipazione e procedure
  • Possono partecipare cani di razze riconosciute con pedigree a partire dai 9 mesi di età.
  • I cani devono essere puliti ma non toelettati, come richiesto per il Siberian Husky.
  • I soggetti vengono presentati nel ring con i loro conduttori, suddivisi per classi (giovani, intermedia, libera, campioni) e sesso.
Giudizio
  1. Valutazione preliminare: I cani trottano in senso antiorario intorno al giudice per un esame globale del gruppo.
  2. Giudizio individuale:
    • Il cane viene osservato in stazione, dove il giudice valuta:
      • Costruzione generale, espressione, testa, appiombi, tessitura del pelo e dentatura.
    • Il movimento è analizzato in due fasi:
      • Laterale: Il cane gira a trotto intorno al giudice.
      • Frontale e posteriore: Il cane si muove in linea retta avanti e indietro.

Durante questo processo, il giudice stila un giudizio scritto con osservazioni positive e negative rispetto allo standard, concludendo con una valutazione (es. abbastanza buono, buono, molto buono, eccellente).

  1. Classifica finale: Dopo i giudizi individuali, i cani rientrano nel ring per una valutazione conclusiva, e viene stilata una classifica. I vincitori possono ricevere:
    • CAC (Certificato di Attitudine al Campionato), utile per il titolo di Campione Italiano.
    • CACIB (Certificato Internazionale), valido per il campionato internazionale.
    • Riserva, se ritenuta opportuna dal giudice.
Premiazioni
  • Miglior maschio, miglior femmina e migliore di razza (BOB) vengono selezionati.
  • Nel ring d’onore, si procede con:
    • Miglior soggetto di gruppo (per il Siberian Husky è il Gruppo 5).
    • Best in Show: il cane che più si avvicina allo standard ideale della razza, non il più “bello” in senso estetico.
Raduni e titoli di campionato
  • I raduni di razza e le “speciali” organizzate dal club possono essere validi per il campionato.
  • Per ottenere il titolo di Campione Italiano di Bellezza, un Siberian Husky deve conseguire:
    • 6 CAC in classe libera, di cui:
      • 2 CAC in esposizioni internazionali.
      • 2 CAC in raduno o mostra speciale.
    • I 6 CAC devono provenire da almeno 5 giudici diversi.